Inserisci la tua posizione

Flussi turistici 2023, si prospetta un anno boom

Flussi turistici 2023, si prospetta un anno boom

Secondo l'istituto di statistica Demoskopika, arrivi e presenze nel 2023 saranno diffusamente in crescita su tutto il territorio del belpaese.

Il 2023 segnerebbe un incremento dei flussi turistici in Italia: oltre 442 milioni di presenze e quasi 127 milioni di arrivi. Una crescita rispettivamente pari al 12,2% e all’11,2% rispetto all’anno precedente. Effetto traino anche sulla spesa turistica che, in valore assoluto, sfiorerebbe la soglia degli 89 miliardi di euro. Una crescita stimata pari al 22,8% rispetto ai dodici mesi del 2022.

Questo è quanto emerge dalla nota previsionale “Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika. L’analisi ha stimato i principali indicatori turistici (arrivi, presenze e spesa turistica) per regione elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.

In base a questa nota previsionale il trend dei flussi turistici si rivela positivo in tutti i sistemi turistici regionali osservati.

«Le nostre previsioni – ha dichiarato il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio – descrivono un andamento in crescita dei flussi turistici più che significativo. Si potrebbe registrare il valore più alto delle presenze dal 2010 ad oggi, con il mercato estero che incrementa le sue scelte di consumo turistico verso la “destinazione Italia”.

In particolare, grazie al conseguente effetto traino, è stata stimato che la spesa pro-capite per vacanza per il 2023 salirebbe, dai 630 euro del 2022, fino ai 701 euro. E se, come di solito accade, le previsioni Demoskopika sui flussi turistici si rivelassero esatte, la rete LuggyBox sarà pronta a fare la sua parte.

Non serve un genio matematico per capire che secondo queste previsioni, i nostri DePoint, saranno sommersi da una valanga di bagagli e oggetti personali da custodire anche solo per poche ore. Giusto il tempo dell’ultimo bagno nell’acqua cristallina o di un’ultima visita al territorio. 

E allora, se così sarà, credo non rimanga altro da fare che rimboccarsi le maniche, abbassare la schiena e cominciare a lavorare per accogliere al meglio la valanga colorata di trolleys e zainetti.

Redazione LB

Fonti utilizzate: Demoskopika, Istat e Banca d’Italia.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *